Comitato Territoriale

Modena

Ente Parchi e Uisp insieme: un sondaggio da compilare per condividere idee sul Fiume Secchia

Un modulo e anche la possibilità di iscriversi a un percorso partecipato che riguardi il fiume Secchia

 

Il nostro fiume, il nostro futuro. Idee e proposte per il fiume Secchia - Indagine esplorativa

L’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale ha avuto mandato di avviare il percorso per la ridefinizione del documento di proposta per l’istituzione del "Paesaggio naturale e Seminaturale Protetto del fiume Secchia". I paesaggi naturali e seminaturali protetti sono "aree con presenza di valori paesaggistici diffusi, d’estensione anche rilevante e caratterizzate dall’equilibrata interazione di elementi naturali e attività umane tradizionali in cui la presenza di habitat in buono stato di conservazione e di specie, risulti comunque predominante o di preminente interesse ai fini della tutela della natura e della biodiversità"

I Comuni coinvolti nel progetto sono Casalgrande, Castellarano, Concordia s/S, Formigine, Modena, Novi di Modena, Rubiera, Sassuolo, Soliera, Campogalliano, Carpi, Cavezzo, Bastiglia, Bomporto, San Possidonio e San Prospero. Gli altri portatori di interesse coinvolti nella predisposizione di un documento condiviso sono le Associazioni ambientaliste, le Organizzazioni economiche, le Associazioni degli agricoltori, le Associazioni Caccia E Pesca e le Associazioni di promozione turistica, sociale culturale.

Alla base della formazione dei contenuti della proposta vi è un’ampia fase di ascolto costituita da un percorso partecipativo dove i primi ad essere consultati sono i cittadini che vivono nei comuni attraversati dal Secchia. E’ in questo ambito che si inserisce questa indagine esplorativa dedicata a tematiche quali la transizione ecologica condivisa, la tutela degli ecosistemi, la fruizione sostenibile, la sicurezza idraulica, l’impatto sulle attività economiche e la valorizzazione culturale e turistica.

Chiediamo alcuni minuti del Suo tempo per compilare in forma anonima il seguente questionario accedendo al seguente link:  https://ricerche2023.limesurvey.net/942729?lang=it

La rilevazione sarà attiva fino al 15 dicembre 2025

Nota per compilazione online: C’è la possibilità di effettuare la compilazione del questionario in più fasi temporali. Tramite la funzione “Salva i dati inseriti” è possibile, infatti, iniziare la compilazione del questionario e terminarla in un momento successivo all’interno dell’arco temporale di pubblicazione dell’indagine. In questo caso viene richiesta un indirizzo email funzionale esclusivamente al recupero delle informazioni salvate durante l’ultimo accesso. Una volta ultimata la compilazione del questionario tale indirizzo email viene automaticamente cancellato. IN OGNI FASE DELL’INDAGINE VIENE GARANTITO L’ANONIMATO.